LE ALTRE ELEZIONI REGIONALI MOLISANE
◊ ◊ ◊
dall’art. 15 (Operazioni dell’ufficio centrale circoscrizionale e dell’ufficio centrale regionale)
della LEGGE 17 FEBBRAIO 1968, N. 108 (Norme per la elezione dei consigli regionali delle regioni a statuto normale):
3. [...] l’ufficio centrale circoscrizionale:
a) determina la cifra elettorale di ciascuna lista provinciale. La cifra elettorale di lista è data dalla somma dei voti di lista validi, compresi quelli assegnati ai sensi del n. 2) del primo comma, ottenuti da ciascuna lista nelle singole sezioni della circoscrizione;
b) procede al riparto dei seggi tra le liste in base alla cifra elettorale di ciascuna lista. A tal fine divide il totale delle cifre elettorali di tutte le liste per il numero dei seggi assegnati alla circoscrizione più uno, ottenendo così il quoziente elettorale circoscrizionale; nell’effettuare la divisione trascura la eventuale parte frazionaria del quoziente.
Attribuisce quindi ad ogni lista tanti seggi quante volte il quoziente elettorale risulti contenuto nella cifra elettorale di ciascuna lista.
Se, con il quoziente calcolato come sopra, il numero dei seggi da attribuire in complesso alle liste superi quello dei seggi assegnati alla circoscrizione, le operazioni si ripetono con un nuovo quoziente ottenuto diminuendo di una unità il divisore.
I seggi che rimangono non assegnati vengono attribuiti al collegio unico regionale;
c) stabilisce la somma dei voti residuati di ogni lista e il numero dei seggi non potuti attribuire ad alcuna lista per insufficienza di quozienti o di candidati. La determinazione della somma dei voti residuati deve essere fatta anche nel caso che tutti i seggi assegnati alla circoscrizione vengano attribuiti. Si considerano voti residuati anche quelli delle liste che non abbiano raggiunto alcun quoziente ed i voti che, pur raggiungendo il quoziente, rimangano inefficienti per mancanza di candidati;
[...]
8. L’ufficio centrale regionale, costituito a norma dell’articolo 8, ricevuti gli estratti dei verbali da tutti gli uffici centrali circoscrizionali:
1) determina il numero dei seggi non attribuiti nelle circoscrizioni;
2) determina, per ciascuna lista, il numero dei voti residuati. Successivamente procede alla somma dei predetti voti per tutte le liste aventi lo stesso contrassegno;
3) procede alla assegnazione ai predetti gruppi di liste dei seggi indicati al numero 1). A tal fine divide la somma dei voti residuati di tutti i gruppi di liste per il numero dei seggi da attribuire; nell’effettuare la divisione, trascura la eventuale parte frazionaria del quoziente. Il risultato costituisce il quoziente elettorale regionale.
9. Divide, poi, la somma dei voti residuati di ogni gruppo di liste per tale quoziente: il risultato rappresenta il numero dei seggi da assegnare a ciascun gruppo. I seggi che rimangono ancora da attribuire sono rispettivamente assegnati ai gruppi per i quali queste ultime divisioni hanno dato maggiori resti e, in caso di parità di resti, a quei gruppi che abbiano avuto maggiori voti residuati. A parità anche di questi ultimi si procede a sorteggio.
10. I seggi spettanti a ciascun gruppo di liste vengono attribuiti alle rispettive liste nelle singole circoscrizioni seguendo la graduatoria decrescente dei voti residuati espressi in percentuale del relativo quoziente circoscrizionale. A tal fine si moltiplica per cento il numero dei voti residuati di ciascuna lista e si divide il prodotto per il quoziente circoscrizionale.
◊ ◊ ◊
PREFERENZE
(in grassetto i nomi degli eletti)
fonte dati:
Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT
Elezioni regionali Molise 8 giugno 1980 8 - 9 giugno 1980 a cura di Roberto Di Sario circoscrizione di Campobasso circoscrizione di Isernia eletti voti quozienti interi voti residuati preferenze gruppi di liste quoziente elettorale circoscrizionale quoziente elettorale regionale preferenze
Dc Democrazia cristiana Pci Partito comunista italiano Psi Partito socialista italiano Psdi Partito socialista democratico italiano Pli Partito liberale italiano Msi-Dn Movimento sociale italiano - Destra nazionale Pri Partito repubblicano italiano N,sin.mol. Nuova sinistra molisana Pdup Partito di unità proletaria per il comunismo Art.comm.mol. Artigiani e commercianti molisani
Adamo ANTORELLI Agostino DE BORTOLI Aldo CAMPOREALE Aldo Gregorio PRESTIA Aldo RICCIARDI Alessandro Domenico COLITTI Alessandro SANTORO Alfredo D'AMBROSIO Alfredo MARRONE Altero FRIGERIO Angelino SOLLAZZO Angelo ADAMO Angelo BASILE Angelo CALABRESE Angelo COLANERI Angelo DI CESARE Angelo DI PLACIDO Angelo Michele D'ADAMO Angelo Pietro Fernando GAETA Angelo ROMANO Anna Maria PETROLATI Antonia DI PLACITO BUCCI Antonio BALDASSARRE Antonio CALZONE Antonio DE NICOLA Antonio DI CERA Antonio DI MATTEO Antonio DI ROCCO Antonio Fedele COLUCCI Antonio Francesco LUCIANO Antonio FRARACCIO Antonio FRUSCELLA Antonio IZZO Antonio LAMELZA Antonio LAVANGA Antonio LUCIANO Antonio MARTINO Antonio MOSCATIELLO Antonio Pasquale POTENA Antonio SANDOMENICO Antonio VARANESE Antonio VIGNONE Antonio ZICCARDI Armando COCCO Armando IANNETTA Augusto TIRELLI Barbara CANNATA Bonaventura MACCHIAROLA Bruno COTTI Bruno PALLADINO Bruno VARRA Camillo ANTENUCCI Carlino DE ANGELIS Carmine DI CAMILLO Carmine VISCUSI Claudio DE FALCO Claudio PIACCI Claudio VENTURATO Clementina MOLLICHELLI GASPERI Cleodolindo PINELLI Corrado CAVONE Costanzo D'ELIA Cristofaro CARRINO Domenico FONTANA Donato DE RENZIS Edilio PETROCELLI Eliodoro PIRONE Eliseo Sebastiano SCIARRETTA Elmerindo Pietro MAGNIFICO Ennio MANFREDI SELVAGGI Enrico Michele CACCIAVILLANI Enrico SANTORO Ernesto TOMA Ettore DI DOMENICO Eugenio RICCIO Fausto TROZZI Felice CARILE Fernando DI LAURA-FRATTURA Florenzio ANNIBALLE Florindo D'AIMMO Franca DI PLACIDO Francesco MANCINI Francesco NARDUCCI Francesco PERGAMO Francesco TRIVISONNO Franco CIANCI Franco INGRATTA Franco ROCCO Gabriele DI LALLO Gabriele VENEZIALE Gaetano DE SANTIS Gaetano DI PALMA Gaetano LIBERATORE Gaetano LOPREVITE Gaetano MARIA Gaetano NOVELLI Gaetano RICCIUTI Gaetano TUDINO Gaspero Domenico Massimo DI LISA Gennaro Aristide DI GREGORIO Gennaro RAINONE Gennaro VISCOSI Giacomo LUCIANI Giacomo TERRAFINA Gino STEFANELLI Giorgio GABRIEL Giovannangelo NUCCI Giovanni BERCHICCI Giovanni CREMA Giovanni DI STASI Giovanni D'IPPOLITO Giovanni FIORELLA Giovanni IACOVONE Giovanni Lorenzo MARIANO Giovanni MARTINO Giovanni MONTI Giovanni PALLADINO Giovanni RAMACCIATO Giovanni Rosario SILLA Giovanni SCOCCA Giovanni SQUITIERI Giuseppantonio LAVALLE Giuseppe ALAGIA Giuseppe Angelo GENNARELLI Giuseppe Antonio DE SIMONE Giuseppe Antonio MORRONE Giuseppe APE Giuseppe Camillo PERRELLA Giuseppe CICCAGLIONE Giuseppe D'ADDARIO Giuseppe Davide CALARDO Giuseppe DE STEFANO Giuseppe DEL CORSO Giuseppe FAGNANI Giuseppe FIORE Giuseppe MANCINI Giuseppe MOGAVERO Giuseppe PASQUALE Giuseppe QUICQUARO Giuseppe SALVATORE Giustino D'UVA Guerrino RAPI Guido DI NINNO Guido PALMIOTTI Guido RUOTOLO Idalo GONNELLA Igino SASSI Italo TESTA Italo Vittorio MURICCHIO Lelio PALLANTE Lellio Mario Rocco MOLINARO Lidia Emma LUPONE Lionello CIAVARRO Livio IANNACONE Lorenzo ORTIS Lucia Giuseppina SEVERINO Lucia LUCARELLI Luigi BISCARDI Luigi CRETELLA Luigi DI GIUSEPPE Luigi Giuseppe DI MARZO Luigi OCCHIONERO Luigi SMARRA Luigi Teobaldo CIARFEO Luigino DE RENSIS Margherita ABIUSO Maria DI LORETO in BARRASSI Maria Letizia COLLI Maria Michela D'ERCOLE Maria Nicola CUPAIOLI Mariano DEL MONTE Mariano NUCCI Mario AZZARONE Mario BERCHICCI Mario Cosmo MASTROBUONO Mario DI BARTOLOMEO Mario DI IANNI Mario FAGANANO Mario FELICE Mario GIANNINI Mario GRAZIANO Mario TOSTO Mario TOTARO Marta FASCIANO Massimo SERAFINI Massimo TORRACO Matteo COLANTONIO Matteo FELICE Matteuccio FRENZA Michele AMENDOLA Michele CIOCCA Michele CONTI Michele DI PUMPO Michele GIANFAGNA Michele MIELE Michele PAPARELLA Michele PETRUCCIOLI Michele PIUNNO Michelina CONTI Mirco Salvatore COFELICE Nicandro TESTA Nicola Antonio PARZIALE Nicola ASTOLFO Nicola CORSI Nicola DI MARZO Nicola FERRANTE Nicola IANNITTO Nicola IMPERORE Nicola MOLINO Nicola MONTESANTO Nicola PAGLIARULO Nicolino BARBIERI Nicolino DE RUBERTIS Nicolino DI PAOLO Nicolino PAVONE Nino DI GREGORIO Norberto LOMBARDI Odorico PAOLONE Orazio CIUMMO Paolo DE NOTARIIS Paolo DI NARDO Paolo NUVOLI Paride VETRANO Pasquale DI IORIO Pasquale PALLADINO Pasquale PETRONE Pasquale SISTO Pasquale ZAPPONE Pellegrino CAPONE Pier Luigi SCOLARI Pierino VIRGILI Pietro D'ANGELO Pietro FATICA Pompeo MUCCIARONE Raffaele DI PAOLA Raffaele SIMONE Raffaele VITIELLO Remigio FARINACCIO Renato SALVATORELLI Riccardo TOMASI Roberto DI MATTEO Roberto MUSACCHIO Roberto PREVIATI Roberto VALENTINI Rosario TORRESE Salvatore CHIANTESE Simone DI MEO Spartaco MERCURIO Tito LAURIENZO Tommaso Gennaro MANCINI Ugo DE CRESCENZO Ugo GENTILE Ulderico Adolfo COLAGIOVANNI Valeria ALBANO Vincenzo CAMARCHIOLI Vincenzo CASCIERO Vincenzo Giacomo ZEFFIRO Vincenzo IANNARELLI Vincenzo OTTAVIANO Vincenzo Samuele SCAFA Vincenzo SCARANO Vincenzo URBISCI Visidoro DI LUCA Vito ANCORA Vittorino MONTE Vittorio RIZZI